La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23408 del 2022, ha ribadito il diritto al risarcimento per i danni alla salute causati da disturbi del sonno dovuti a rumori persistenti. Nel caso specifico, si trattava dei continui abbai di cani lasciati di notte sul terrazzo e su un’area condominiale. La sentenza conferma la decisione della Corte d’Appello di Caltanissetta, accogliendo la richiesta di un uomo che aveva subito danni, sia fisici che professionali, a causa della cronica mancanza di sonno. L’uomo, infatti, aveva perso il lavoro a seguito di numerose assenze per malattia, direttamente imputabili allo stress derivante dalla prolungata privazione di riposo. Il ricorso del proprietario dei cani è stato giudicato inammissibile dalla Cassazione. La Corte ha respinto la richiesta di riesame della vicenda, sottolineando che la funzione della Cassazione è quella di verificare la correttezza giuridica delle decisioni dei giudici di merito e non di rivalutare le prove. La Corte ha specificato che solo i giudici di primo e secondo grado possono valutare le prove e determinare i fatti, non potendo la Cassazione riaprire il dibattito sui fatti già accertati. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e il ricorrente condannato al pagamento delle spese legali e al risarcimento dei danni al vicino.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…