Una scoperta straordinaria nella Grotta del Poggio a Marina di Camerota getta nuova luce sulle abilità e sul comportamento umano nel Paleolitico. Scavi recenti, condotti tra l’1 e il 18 settembre 2022 da un team congiunto delle Università di Siena e Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica per le province di Salerno e Avellino e l’amministrazione comunale di Camerota, hanno riportato alla luce i resti di un imponente *Palaeoloxodon antiquus*, comunemente noto come “elefante a zanne dritte”. L’analisi di un osso dell’arto ha rivelato inequivocabili segni di percussione, indicando una macellazione da parte di esseri umani. Questo rinvenimento eccezionale attesta la capacità di gruppi di cacciatori-raccoglitori, circa 140.000 anni fa, di abbattere e sfruttare grandi mammiferi. La scoperta assume un’importanza ancora maggiore considerando la contemporaneità con la diffusione dell’Homo sapiens e lo sviluppo della capacità di controllare il fuoco. L’animale, di dimensioni notevoli (circa 4 metri di altezza), presentava zanne dritte e verticali, caratteristiche della specie *Palaeoloxodon antiquus*, estintasi in seguito. La presenza di questa specie negli strati più antichi della grotta era già stata ipotizzata negli anni ’60 dal Professor Palma di Cesnola. La Grotta del Poggio, fonte di dati unici per comprendere la storia delle popolazioni del sud Italia, è oggetto di un progetto di ricerca internazionale (“Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Europe”) finanziato da un grant ERC Advanced dell’Università di Tubinga, sottolineando il valore globale di questa scoperta.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…