Categories: Attualità

Urgente riduzione delle tariffe idriche: appello dei comuni del Sarnese Vesuviano

La Rete dei Comuni per l’acqua pubblica del Distretto Sarnese Vesuviano ha sollecitato con forza una revisione delle tariffe Gori, definendole eccessive e ingiustificate. In una dichiarazione ufficiale, la Rete ha sottolineato l’urgenza di una riduzione significativa, evidenziando che i costi dell’acqua nella zona sono da anni tra i più alti d’Italia, con un aumento del 2,4% solo nell’anno in corso e un incremento complessivo superiore al 70% tra il 2012 e il 2019. Questo ha portato ad un incremento degli introiti annui della Gori da 120 a oltre 210 milioni di euro, nonostante un servizio spesso inadeguato e investimenti insufficienti, in gran parte finanziati con fondi pubblici, come i recenti 50 milioni del PNRR per la riqualificazione delle infrastrutture idriche obsolete. La Rete ha ripetutamente proposto un dialogo per risolvere le controversie relative alle partite pregresse (ante 2012) e alle tariffe 2012-2015, annullate dalla sentenza 5309/2021 del Consiglio di Stato. Tuttavia, l’assenza di un confronto costruttivo ha generato profondo disappunto. Considerato il contenzioso in corso, che coinvolge cifre superiori a 200 milioni di euro, la Rete ha chiesto un risarcimento agli utenti o una consistente riduzione delle tariffe, anche con soluzioni di compromesso. L’assenza di risposte concrete e di una discussione di merito è inaccettabile, soprattutto alla luce delle inefficienze riscontrate nella gestione del servizio. La Rete ritiene inammissibile ignorare la sentenza dell’Autorità Giudiziaria Amministrativa che ha aperto la strada ad una revisione della gestione Gori, e deplora la mancanza di volontà politica nel trovare un accordo che almeno parzialmente risarcisca i cittadini per la cattiva gestione del servizio. Di fronte a tale situazione, i dieci Comuni membri della Rete si astengono dal sostenere deliberazioni che sanciscano l’impunità delle inefficienze denunciate, confermando l’intenzione di ricorrere alla giustizia in caso di decisioni sfavorevoli. Data l’assenza di necessità urgenti per l’adozione immediata delle decisioni in discussione, la Rete invita ad una riflessione approfondita e ad un serio confronto per risolvere la situazione di stallo e promuovere una gestione del servizio idrico più efficiente e trasparente. In mancanza di questo, il voto contrario è inevitabile.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

9 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

12 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

15 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

16 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

18 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

19 ore ago