Stop alle chiamate indesiderate: la registrazione al Registro delle Opposizioni è ora estesa ai cellulari

Stop alle chiamate indesiderate: la registrazione al Registro delle Opposizioni è ora estesa ai cellulari

Dal 27 luglio, la lotta al telemarketing aggressivo si rafforza grazie all’inclusione dei numeri di cellulare nel Registro delle Opposizioni. Chiunque riceva continue telefonate commerciali – offerte di cambi di operatore telefonico, fornitori di energia, ecc. – potrà finalmente iscriversi e ridurre drasticamente questo fenomeno. L’iscrizione è semplice: online tramite il sito www.registrodelleopposizioni.it, telefonicamente al numero verde 800 265 265, via email all’indirizzo apposito o con raccomandata. Dopo la registrazione, entro due settimane, le chiamate indesiderate dovrebbero cessare. Le aziende dovranno verificare la presenza del numero nel registro prima di effettuare qualsiasi contatto, un processo che comporta costi significativi (fino a 200.000 euro mensili per aziende con fatturato di 2 milioni di euro), generando una forte pressione per il rispetto delle normative. Sebbene il registro esista dal 2010 per i numeri fissi, l’estensione ai cellulari rappresenta un passo importante dopo anni di dibattito. Tuttavia, sfide restano: call center illegali o esteri potrebbero eludere i controlli, e i consensi dati per l’utilizzo di app o servizi online non sono influenzati dall’iscrizione. Nonostante queste limitazioni, la deterrenza è significativa: le violazioni saranno punite con sanzioni fino a 20 milioni di euro per i contact center e multe fino al 4% del fatturato annuo per le aziende. Gli abusi possono essere segnalati all’autorità garante per la privacy.