Categories: Cultura & Spettacolo

Falaut Campus 2022: Un’Estate di Musica a Polla

Dal 25 al 30 luglio, Polla ospiterà l’undicesima edizione del Falaut Campus, un’iniziativa dell’Associazione Flautisti Italiani che quest’anno amplia i suoi orizzonti includendo anche violoncellisti e clarinettisti. Oltre 250 giovani musicisti provenienti da Cina, Germania, Italia, Polonia e Russia si riuniranno sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, direttore artistico, per una settimana di intensa attività musicale. Il Falaut Campus non è un semplice campus estivo, ma un centro di sperimentazione e formazione artistica, un faro di speranza in un periodo di conflitti internazionali. In questa “città del flauto” temporanea, docenti di fama internazionale, concertisti, solisti e professionisti del settore si confronteranno e collaboreranno con studenti provenienti da tutta Europa. Le giornate saranno scandite da lezioni (dalle 9 alle 18.30), seminari, workshop, masterclass e concerti mattutini e serali, culminando in esibizioni serali con artisti di spicco. Tra i docenti di fama internazionale per flauto figurano Luigi Bisanti, Enzo Caroli, Valeria Desideri, Matteo Evangelisti, Mario Pio Ferrante, Fulvio Fiorio, Jean-Claude Gérard, Marc Grauwels, Domenico Guastafierro, Pietro Guastafierro, Philipp Jundt, Hernando Leal-Gòmez, Ciro Liccardi, Salvatore Lombardi, Andrea Manco, Giuseppe Nese, Lucia Rizzello, Filippo Rogai, Paolo Totti, Salvatore Vella e Lucrezia Vitale; per violoncello Raffaella Cardaropoli; per clarinetto Giammarco Casani. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. “In questi momenti difficili, l’arte non può restare silente,” afferma il Maestro Lombardi, fondatore e direttore del Campus. “Il Falaut Campus testimonia la volontà di condividere culture, lingue e tradizioni, unendo popoli diversi nella bellezza. Dobbiamo dare ai giovani un futuro migliore, sostenendoli in ogni modo possibile.” L’Associazione Flautisti Italiani, con una solida esperienza in eventi musicali nazionali e internazionali (tra cui il Falaut Day, Flutemania, il Concorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloni e il Falaut Festival), promuove anche la valorizzazione dei territori ospitanti, scegliendo quest’anno Polla, in linea con un progetto di riscoperta dei borghi storici italiani. Il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza del Falaut Campus e la collaborazione dell’amministrazione comunale per garantire il successo della manifestazione. Il programma comprenderà corsi di interpretazione musicale, masterclass e workshop con i migliori musicisti internazionali, conferenze e dibattiti con studiosi del settore, seminari con autori di trattati e nuove composizioni, showcase per costruttori e brand internazionali, ed esposizioni di strumenti, spartiti e materiali correlati.

Redazione

Recent Posts

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

38 minuti ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

4 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

5 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

7 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

11 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

22 ore ago