Dal 25 al 30 luglio, Polla ospiterà l’undicesima edizione del Falaut Campus, un’iniziativa dell’Associazione Flautisti Italiani che quest’anno amplia i suoi orizzonti includendo anche violoncellisti e clarinettisti. Oltre 250 giovani musicisti provenienti da Cina, Germania, Italia, Polonia e Russia si riuniranno sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, direttore artistico, per una settimana di intensa attività musicale. Il Falaut Campus non è un semplice campus estivo, ma un centro di sperimentazione e formazione artistica, un faro di speranza in un periodo di conflitti internazionali. In questa “città del flauto” temporanea, docenti di fama internazionale, concertisti, solisti e professionisti del settore si confronteranno e collaboreranno con studenti provenienti da tutta Europa. Le giornate saranno scandite da lezioni (dalle 9 alle 18.30), seminari, workshop, masterclass e concerti mattutini e serali, culminando in esibizioni serali con artisti di spicco. Tra i docenti di fama internazionale per flauto figurano Luigi Bisanti, Enzo Caroli, Valeria Desideri, Matteo Evangelisti, Mario Pio Ferrante, Fulvio Fiorio, Jean-Claude Gérard, Marc Grauwels, Domenico Guastafierro, Pietro Guastafierro, Philipp Jundt, Hernando Leal-Gòmez, Ciro Liccardi, Salvatore Lombardi, Andrea Manco, Giuseppe Nese, Lucia Rizzello, Filippo Rogai, Paolo Totti, Salvatore Vella e Lucrezia Vitale; per violoncello Raffaella Cardaropoli; per clarinetto Giammarco Casani. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. “In questi momenti difficili, l’arte non può restare silente,” afferma il Maestro Lombardi, fondatore e direttore del Campus. “Il Falaut Campus testimonia la volontà di condividere culture, lingue e tradizioni, unendo popoli diversi nella bellezza. Dobbiamo dare ai giovani un futuro migliore, sostenendoli in ogni modo possibile.” L’Associazione Flautisti Italiani, con una solida esperienza in eventi musicali nazionali e internazionali (tra cui il Falaut Day, Flutemania, il Concorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloni e il Falaut Festival), promuove anche la valorizzazione dei territori ospitanti, scegliendo quest’anno Polla, in linea con un progetto di riscoperta dei borghi storici italiani. Il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza del Falaut Campus e la collaborazione dell’amministrazione comunale per garantire il successo della manifestazione. Il programma comprenderà corsi di interpretazione musicale, masterclass e workshop con i migliori musicisti internazionali, conferenze e dibattiti con studiosi del settore, seminari con autori di trattati e nuove composizioni, showcase per costruttori e brand internazionali, ed esposizioni di strumenti, spartiti e materiali correlati.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…