Un residente di Tramonti, mentre raccoglieva funghi sui Monti Lattari, nella località Chiancolelle, ha fatto una scoperta inaspettata: una bomba a mano. L’ordigno, una granata americana risalente alla Seconda Guerra Mondiale, giaceva indisturbato tra l’erba sul crinale che divide Tramonti dall’Agro nocerino-sarnese. Immediatamente, l’uomo ha contattato i Carabinieri, che, giunti sul posto, hanno prontamente isolato l’area in attesa dell’intervento degli artificieri. Il 21esimo Reggimento Genio Guastatori di Caserta è stato chiamato per il disinnesco, programmato per mercoledì 20. La zona del Valico di Chiunzi, teatro di intense battaglie tra Alleati e tedeschi dopo lo sbarco di Salerno nel settembre del 1943, è nota per la presenza di numerosi residui bellici. L’operazione di disattivazione dell’ordigno, rimasto sepolto per circa ottant’anni, conferma la necessità di prudenza nelle aree che hanno subito i danni della guerra. Il reparto Rangers dell’esercito americano, sbarcato a Maiori, affrontò non poche difficoltà nel conquistare le alture sopra Tramonti, impegnandosi in combattimenti contro le forze tedesche in ritirata. La scoperta testimonia il lungo retaggio di questo conflitto nella zona.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…