Dal 30 giugno, l’utilizzo di sistemi di pagamento elettronici diventa obbligatorio per tutti gli operatori commerciali, pena una sanzione significativa. Chi rifiuta pagamenti con carte di credito, bancomat o prepagate rischia una multa di 30 euro, maggiorata del 4% del valore della transazione negata. Questa misura, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e inizialmente programmata per il 1° gennaio 2023, è stata anticipata, probabilmente in vista dell’afflusso turistico estivo. L’obbligo si applica a tutti i settori, interessando non solo negozi e artigiani, ma anche professionisti come tassisti, avvocati e medici. L’esenzione dalla sanzione è prevista solo in caso di problemi tecnici oggettivi, come mancanza di connessione internet o malfunzionamento del POS; non esiste un importo minimo di transazione per l’obbligo di accettazione dei pagamenti elettronici. La vigilanza sul rispetto di questa normativa, in vigore dal 2012 ma finora priva di conseguenze per i trasgressori, è affidata alle forze dell’ordine e agli organi di controllo, con il supporto dei consumatori stessi. La disposizione ha suscitato critiche da diverse associazioni di categoria. Assotabaccai, ad esempio, ha richiesto un’esenzione, considerando l’obbligo un paradosso per le tabaccherie, concessionarie dello Stato. Confcommercio ha espresso preoccupazioni riguardo alle sanzioni e ai costi di gestione per i commercianti, proponendo invece incentivi come la riduzione delle commissioni e l’estensione del credito d’imposta sulle commissioni, includendo anche la gratuità per i micropagamenti, per favorire l’adozione dei pagamenti digitali.
Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…
Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…
Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…
Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…