I Carabinieri del NAS hanno condotto un’ampia campagna di ispezioni su tutto il territorio nazionale, focalizzandosi su attività di ristorazione e produzione alimentare, soprattutto quelle legate a realtà extra-europee. L’attenzione si è concentrata sulla corretta gestione della catena del freddo per i prodotti crudi e sulla tracciabilità delle materie prime importate, controllando magazzini, depositi e trasporti. Nel mese di maggio, su 1.155 ispezioni effettuate, ben 506 (circa il 43%) hanno rilevato irregolarità, portando alla segnalazione di 490 operatori alle autorità giudiziarie e sanitarie e all’applicazione di oltre 740 sanzioni amministrative per un importo superiore ai 600.000 euro. In provincia di Salerno, tre esercizi commerciali sono stati chiusi. In uno di questi, gestito da un cittadino indiano, si sono riscontrati escrementi di roditori sulle superfici di lavoro, sul pavimento e sugli scaffali, insieme a trappole rudimentali per topi, ragnatele e sporcizia diffusa. Ulteriori 15 attività hanno ricevuto diffide a causa di carenze igieniche e strutturali. Sono stati sequestrati oltre 7,5 quintali di derrate alimentari (farine, semole, riso, zucchero, spezie, succhi di pomodoro e patate), alcune danneggiate dai roditori, e 25 litri di olio di origine non tracciabile.
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…