Quest’anno, 539.678 studenti hanno affrontato la prima prova scritta dell’Esame di Stato, una sfida comune a tutte le scuole italiane. La prova offriva tre diverse opzioni: analisi di un testo letterario, un saggio argomentativo e un tema di attualità, per un totale di sette tracce. Per l’analisi del testo, i candidati potevano scegliere tra “La via ferrata” di Giovanni Pascoli e “Nedda” di Giovanni Verga. La sezione dedicata al saggio argomentativo proponeva “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre e Gherardo Colombo, “Musicofilia” di Oliver Sacks e un estratto del discorso del premio Nobel per la fisica 2021, Giorgio Parisi. Infine, per il tema di attualità, erano disponibili “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, e “Perché una costituzione della terra?” di Luigi Ferrajoli.
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…