Quest’anno, 539.678 studenti hanno affrontato la prima prova scritta dell’Esame di Stato, una sfida comune a tutte le scuole italiane. La prova offriva tre diverse opzioni: analisi di un testo letterario, un saggio argomentativo e un tema di attualità, per un totale di sette tracce. Per l’analisi del testo, i candidati potevano scegliere tra “La via ferrata” di Giovanni Pascoli e “Nedda” di Giovanni Verga. La sezione dedicata al saggio argomentativo proponeva “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre e Gherardo Colombo, “Musicofilia” di Oliver Sacks e un estratto del discorso del premio Nobel per la fisica 2021, Giorgio Parisi. Infine, per il tema di attualità, erano disponibili “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, e “Perché una costituzione della terra?” di Luigi Ferrajoli.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…