Categories: Cultura & Spettacolo

Il solstizio estivo: un giorno di luce e antiche tradizioni

Oggi, 21 giugno, inizia ufficialmente l’estate con il solstizio estivo, il giorno con il maggior numero di ore di luce nell’anno. Sebbene le temperature estive siano già arrivate e le spiagge siano affollate, questo evento astronomico segna l’apice della stagione. A differenza del solstizio d’inverno del 21 dicembre, giorno con il minor numero di ore di luce, il solstizio estivo rappresenta il culmine della luminosità solare. Astronomicamente, ciò avviene perché uno dei poli terrestri, in questo caso quello boreale, raggiunge la massima inclinazione verso il Sole. Alle 11:13 ora italiana, il Sole raggiungerà il punto più alto sull’orizzonte, regalandoci il maggior numero di ore di luce. A Roma, ad esempio, l’alba sarà alle 5:35 e il tramonto alle 20:49.

La data del solstizio estivo non è sempre il 21 giugno. A causa della discrepanza tra l’anno solare (365 giorni e circa 6 ore) e il calendario gregoriano, l’evento può anticipare di un giorno, come accadde nel 2020, quando ricadde il 20 giugno. Questo “sfasamento” si accumula fino all’anno bisestile, che riporta la data al 21 giugno. Pertanto, il solstizio anticipato si verificherà anche nel 2024, 2028 e così via.

L’importanza del solstizio estivo è nota fin dall’antichità. Le civiltà antiche, ritenendo il Sole al centro dell’universo, vedevano in questo giorno un momento di stasi dell’astro. Il solstizio fungeva da riferimento per la definizione dei calendari, delle stagioni agricole e delle pratiche collegate. I Greci lo associavano al culto di Persefone, i Celti lo celebravano con grandi falò. Innumerevoli monumenti, come Stonehenge, la Sfinge di Giza e il Pantheon di Roma, sono stati progettati per allinearsi con il sorgere e il tramontare del Sole durante il solstizio, testimonianza della sua importanza culturale e astronomica. Anche a Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, una meridiana celebra l’evento con la scritta “SOLSTITIVM AESTIVVUM” che si illumina nel giorno del solstizio.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

28 minuti ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

3 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

6 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

9 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

13 ore ago