Categories: Attualità

Operazione “Duty Free 2”: Colpito traffico di sigarette tra Napoli e Palermo

Un’operazione congiunta delle Fiamme Gialle di Palermo ha portato al sequestro di oltre nove tonnellate di sigarette di contrabbando e all’arresto di quattordici individui. L’inchiesta, denominata “Duty Free 2”, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo, ha svelato un’organizzazione criminale attiva tra Campania e Sicilia. Un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palermo su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, ha colpito tre individui con la reclusione in carcere, otto agli arresti domiciliari e tre con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sei indagati sono stati inoltre colpiti da sequestro preventivo di beni per un valore superiore ai 2,5 milioni di euro, corrispondente al profitto illecitamente accumulato. Le indagini, partite da un’operazione simile del 2021, hanno utilizzato sofisticate tecnologie per monitorare l’attività del gruppo, con base a Brancaccio (Palermo). I vertici dell’organizzazione, comprendenti due palermitani e un napoletano, presumibilmente il fornitore e l’intermediario con i trafficanti esteri, sono stati arrestati. Altri membri si occupavano del trasporto, dello stoccaggio e dell’approvvigionamento dei mezzi utilizzati per i frequenti viaggi tra Napoli e Palermo, via terra e via mare. Inizialmente impiegando autovetture proprie, l’organizzazione ha poi utilizzato veicoli a noleggio e successivamente ha optato per il trasporto di sigarette occulte in valigie su autobus di linea. I magazzini utilizzati per lo stoccaggio erano ubicati nelle zone di Corso dei Mille e Settecannoli. La rete di spaccio si estendeva in diversi quartieri di Palermo, tra cui Oreto-Stazione, Settecannoli, Borgo Vecchio, Brancaccio, Ballarò, Sperone e Zen. Nel corso dell’indagine, sono state denunciate altre venti persone, sequestrati oltre 530 kg di tabacco lavorato estero e arrestati cinque individui in flagranza di reato. Il traffico illecito, attivo da giugno 2019 a gennaio 2020, ha fruttato oltre 2,5 milioni di euro, con un margine di profitto derivante dall’acquisto delle sigarette a Napoli (21 euro a stecca) e la rivendita all’ingrosso a Palermo (28 euro) e al dettaglio (35 euro). L’operazione evidenzia l’impegno della Guardia di Finanza nella lotta al contrabbando, un crimine che danneggia le finanze pubbliche dell’Unione Europea e rappresenta un rischio per la salute pubblica.

Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

10 ore ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

12 ore ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

12 ore ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

13 ore ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

15 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

19 ore ago