Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ottenuto il via libera definitivo dal Consiglio di Stato riguardo alle sue ordinanze che imponevano la didattica a distanza nelle scuole. La decisione ribalta la precedente sentenza del Tar del 10 gennaio, che aveva accolto il ricorso di alcuni cittadini e associazioni contro i provvedimenti regionali adottati in risposta all’impennata di contagi registrata tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Il Consiglio di Stato ha ritenuto che le ordinanze non abbiano leso il diritto allo studio, ma abbiano semplicemente previsto una modalità didattica alternativa, necessaria per fronteggiare l’emergenza sanitaria e salvaguardare la salute pubblica. Secondo i giudici, le misure adottate da De Luca hanno rappresentato un bilanciamento ponderato tra il diritto all’istruzione e la necessità di contenere la diffusione del virus, privilegiando la tutela della salute collettiva.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…