Categories: Senza categoria

La Legge sulla Cittadinanza per Merito Scolastico: un banco di prova per la maturità politica italiana?

La proposta di legge nota come “Ius Scholae”, volta a concedere la cittadinanza italiana a minori stranieri, è finalmente giunta alla fase di discussione parlamentare, calendarizzata per il 24 giugno. Questa decisione, frutto anche della forte mobilitazione di studenti e associazioni in tutto il paese, rappresenta un significativo passo avanti. Il provvedimento, un esempio di progresso civile nel panorama politico italiano, permetterà ai minori stranieri nati in Italia o giunti nel Paese entro i 12 anni di ottenere la cittadinanza italiana, a condizione che abbiano risieduto legalmente e ininterrottamente in Italia e abbiano frequentato regolarmente il sistema scolastico per almeno cinque anni. La legge, evoluzione di precedenti tentativi falliti come quello dello “Ius Soli” del 2017, sembra godere di un più ampio consenso in Parlamento, riprendendone alcuni aspetti chiave. Come ha efficacemente sottolineato la Sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia durante il Wired Next Fest di Firenze, la scuola è il luogo ideale per la formazione civica, e l’approvazione dello “Ius Scholae” è un’occasione imperdibile per integrare le nuove generazioni. L’ottenimento della cittadinanza è fondamentale per accedere a numerosi diritti, tra cui agevolazioni fiscali, certificazioni di disabilità e l’assistenza sanitaria, spesso negati a chi ne è sprovvisto. L’esperienza di studenti come Deepika, impossibilitata a partecipare al programma Erasmus per mancanza di cittadinanza, evidenzia le concrete difficoltà che molti ragazzi stranieri affrontano quotidianamente. Sono circa 880.000 i giovani coinvolti, che frequentano le scuole italiane ma subiscono un livello di bullismo e discriminazione significativamente più alto rispetto ai loro coetanei italiani, spesso percepiti come cittadini di “seconda categoria”. Secondo un recente studio della Fondazione Openpolis, gli studenti stranieri sono infatti più esposti a fenomeni di bullismo e cyberbullismo, problema aggravato dalla diffusione di informazioni false e discriminatorie. L’approvazione dello “Ius Scholae” rappresenterebbe un’importante innovazione per l’Italia, proiettandola verso una maggiore inclusione sociale e in linea con le politiche europee più avanzate.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago