Tergicristalli: manutenzione e sostituzione per una guida sicura

Tergicristalli: manutenzione e sostituzione per una guida sicura

I tergicristalli, componenti essenziali di ogni veicolo moderno, garantiscono la visibilità in condizioni di scarsa aderenza. Immaginate di affrontare un improvviso acquazzone o di essere spruzzati da una pozza d’acqua fangosa: la capacità di mantenere una visione chiara è fondamentale per la sicurezza stradale. I tergicristalli rimuovono rapidamente acqua, fango e detriti dal parabrezza, assicurando una guida sicura. L’efficacia di questi dispositivi dipende però dal loro stato di usura. Una gomma di tergicristallo logora, sia esso con o senza telaio, riduce significativamente le capacità pulenti. Per una pulizia ottimale, è necessario rispettare le specifiche del produttore, scegliendo la lunghezza corretta per il proprio modello di veicolo (con tolleranze di 2-2,5 cm). Il principio operativo di base dei tergicristalli è rimasto invariato per oltre un secolo, sebbene le tecnologie e i materiali si siano evoluti costantemente. Inizialmente progettati solo per la pioggia, oggi i tergicristalli, grazie all’introduzione del sistema di lavaggio, rimuovono anche sporco, insetti, neve e altre impurità.

Esistono diversi tipi di tergicristalli: quelli con telaio, economici e adatti a climi miti, ma con una durata limitata e vulnerabili al gelo; quelli senza telaio, sempre più diffusi come dotazione standard, che offrono una maggiore resistenza al ghiaccio, ma richiedono un’installazione precisa per evitare una pulizia imperfetta degli angoli; gli ibridi, una versione migliorata dei tergicristalli con telaio, con coperture in plastica che proteggono le articolazioni e migliorano l’aerodinamica; e infine, i tergicristalli invernali, progettati per resistere a neve e gelo, con una struttura protetta da un rivestimento flessibile e una gomma più morbida. Un danno al rivestimento dei tergicristalli invernali compromette però la loro efficacia.

La riparazione dei tergicristalli è generalmente sconsigliata ai non professionisti. In caso di necessità, si può tentare una pulizia delle gomme indurite con solventi e successiva lubrificazione con grasso al silicone, o sostituire direttamente le lame di gomma. Tuttavia, questi rimedi non sono efficaci se il problema riguarda la parte metallica del meccanismo. Le indicazioni sulla frequenza di sostituzione variano, ma è consigliabile sostituire i tergicristalli quando la loro efficacia diminuisce sensibilmente, soprattutto in periodi di scarsa visibilità, come l’autunno e l’inverno. La priorità è la sicurezza stradale.

Attualmente, sono in corso ricerche per sviluppare tergicristalli innovativi senza lame, basati su ultrasuoni ad alta frequenza (30 kHz). Questa tecnologia, mutuata dall’aviazione militare, eliminerebbe la necessità di liquidi pulenti, migliorando l’aerodinamica e riducendo il peso del veicolo.