La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza n. 15241 del 2022, che la convivenza successiva al divorzio non implica automaticamente la revoca dell’assegno di mantenimento. La sentenza, infatti, evidenzia il ruolo compensativo dell’assegno, oltre a quello assistenziale. Il caso ha riguardato una donna privata del sostegno economico in appello, dopo che la sua nuova relazione di fatto era stata accertata. I giudici di merito avevano ritenuto che la nuova unione familiare, modificando radicalmente il tenore di vita, annullasse la necessità dell’assegno. La donna, però, ha presentato ricorso in Cassazione. La Corte Suprema ha accolto il ricorso, focalizzandosi sulla situazione economica precaria della ricorrente, impossibilitata a lavorare per invalidità. I giudici inferiori, secondo la Cassazione, si erano concentrati esclusivamente sulla nuova convivenza, ignorando la giurisprudenza delle Sezioni Unite (sentenza n. 18287/2018), la quale afferma la natura perequativo-compensativa dell’assegno, oltre a quella assistenziale. Pertanto, anche in presenza di una nuova relazione, il diritto all’assegno di mantenimento, a scopo esclusivamente compensativo, persiste qualora l’ex coniuge sia sprovvisto di mezzi adeguati e impossibilitato ad ottenerli per cause obiettive.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…