Categories: Attualità

Operazioni NAS in provincia di Salerno: Bilancio dei primi quattro mesi del 2022

Nel primo quadrimestre del 2022, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) della provincia di Salerno hanno condotto un’intensa attività di vigilanza, portando a risultati significativi in termini di controlli e sanzioni. Le ispezioni effettuate sono state 522, con conseguente elevazione di 159 sanzioni amministrative per un ammontare che supera gli 86.000 euro. Sono stati inoltre eseguiti sequestri amministrativi per un valore superiore ai 5 milioni di euro, e 100 persone sono state segnalate alle autorità competenti.

Tra le azioni intraprese, spiccano le sanzioni amministrative per oltre 16.000 euro comminate a 30 soggetti per violazioni delle norme anti-Covid, tra cui mancato possesso del Green Pass, inadeguato utilizzo di dispositivi di protezione individuale e mancanza di corretti percorsi di accesso. Cinque strutture ricettive per anziani sono state segnalate alle Asl e ai Piani di zona a causa di carenze strutturali e organizzative. L’attività ispettiva ha inoltre portato alla sospensione di quattro cliniche veterinarie, per un valore complessivo di circa 1,4 milioni di euro, a seguito di riscontrate gravi deficienze igienico-sanitarie e strutturali. Numerose attività commerciali, inclusa una situata all’interno di un impianto sportivo, hanno subito sospensioni immediate per gravi mancanze igienico-sanitarie e carenze di sicurezza, con conseguente pericolo per lavoratori e clienti.

Nel settore agroalimentare, sono stati sequestrati circa cinque tonnellate di mangimi in un’azienda agricola e oltre 80 articoli carnevaleschi privi della marcatura CE e delle informazioni sull’importatore. I controlli sulle produzioni dolciarie pasquali hanno portato al sequestro di 7,5 quintali di prodotti per un valore di oltre 12.000 euro, a causa della mancanza di tracciabilità. Un’azienda è stata sospesa per gravi carenze igieniche, e nove persone sono state diffidate a porre rimedio alle criticità rilevate. Infine, sono state sequestrate oltre sei tonnellate di alimenti vari (fagioli, piselli, sesamo, farina e riso) e sei quintali di baccalà, per un valore complessivo di circa 18.000 euro, tutti sprovvisti delle necessarie indicazioni di tracciabilità.

Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

8 ore ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

10 ore ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

10 ore ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

11 ore ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

13 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

17 ore ago