Categories: Attualità

Il Comitato per l’Acqua Pubblica di Nocera Inferiore incontra i candidati sindaci

Nella sala verde del convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, si è svolto un incontro pubblico con i candidati alla carica di sindaco, incentrato sulla gestione dell’acqua pubblica. Cinque dei sei aspiranti primi cittadini hanno partecipato all’iniziativa del comitato, assente solo il candidato leghista Paolo Maiorino. L’obiettivo principale era la sottoscrizione di un impegno formale da parte dei candidati a proseguire la battaglia per la gestione pubblica dell’acqua, contrastando la società GORI, gestore del servizio idrico integrato in Campania. Il comitato ricorda i referendum del 2011, in cui la cittadinanza italiana si espresse a favore della gestione pubblica dell’acqua, decisione disattesa, come dimostrano gli aumenti tariffari senza un corrispondente miglioramento dei servizi e delle infrastrutture. Questa situazione genera malcontento tra gli utenti, che il comitato rappresenta da anni, auspicando una maggiore attenzione da parte delle istituzioni alla volontà popolare. Le candidate Erminia Maiorino e Tonia Lanzetta hanno sottoscritto integralmente l’impegno. Antonio Romano e Paolo De Maio hanno aderito, pur esprimendo alcune riserve procedurali. Il candidato D’Alessandro ha espresso la sua condivisione dell’obiettivo, ma non delle modalità, proponendo l’adozione di strumenti giuridici più appropriati. Padre Cyrille Kpalafio Daiwa, presente all’incontro, ha sottolineato l’importanza dell’acqua come bene comune, citando il “Cantico delle creature” di San Francesco. Ida Dello Ioio, attivista del comitato e membro dell’assemblea dell’Ente Idrico Campano, ha ribadito la necessità che la prossima amministrazione prosegua il lavoro per superare la gestione GORI, rispettando la volontà popolare. Il sindaco uscente, Manlio Torquato, ha illustrato brevemente le azioni intraprese dalla sua amministrazione, evidenziando l’obiettivo di recuperare la maggioranza delle quote partecipative per un ruolo gestionale effettivo del comune. L’avvocato Gianluca Napolitano della rete civica ATO3 Campania ha ricordato che, attualmente, le decisioni principali spettano ad un commissario, inizialmente nominato per sei mesi, ma in carica da sette anni a spese dei contribuenti.

Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

8 ore ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

10 ore ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

10 ore ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

11 ore ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

13 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

17 ore ago