Categories: Scienze&Medicina

Chirurgia bariatrica: un approccio ERAbS per un recupero più rapido e sereno

Un convegno di due giorni a Vietri sul Mare ha focalizzato l’attenzione sull’ottimizzazione del recupero post-operatorio in chirurgia bariatrica, grazie all’adozione di un approccio multidisciplinare che abbraccia tutte le fasi del percorso, dalla preparazione pre-operatoria alla convalescenza. Il fulcro della discussione è stato il protocollo ERAbS (Enhanced Recovery After Bariatric Surgery), evoluzione del più noto ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), ampiamente adottato nel campo della chirurgia bariatrica. L’obiettivo principale è garantire al paziente un’esperienza chirurgica sicura, efficiente e confortevole, con un rapido ritorno alla vita quotidiana. L’evento, intitolato “ERAbS: the way point”, svoltosi al Lloyd’s Baia Hotel il 20 e 21 maggio, è stato presieduto da Ugo Bardi (membro del Comitato Scientifico SICOB), Vincenzo Pilone (tesoriere del consiglio direttivo SICOB) e Vincenzo Bottino (membro SICOB e responsabile formazione ACOI). Considerando che in Italia oltre 6 milioni di persone soffrono di obesità, di cui 1,4 milioni di obesità grave, e che il numero di interventi bariatrici è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, superando i 20.000 nel 2021, l’importanza di protocolli standardizzati come l’ERAbS è evidente. Il percorso ERAbS si fonda sulla mini-invasività, sfruttando le tecnologie più avanzate e suddividendosi in tre fasi chiave. La fase pre-operatoria prevede una preparazione psicologica e nutrizionale del paziente, con riunioni informative atte a ridurre l’ansia e promuovere la collaborazione attiva. Durante la fase perioperatoria, si impiegano tecniche chirurgiche all’avanguardia, inclusi farmaci e anestetici a rapido smaltimento e biocompatibili, nonché strumenti laparoscopici mininvasivi. Questo approccio consente al paziente di rialzarsi e camminare già due ore dopo l’intervento, con dimissioni possibili nel 90% dei casi dopo soli due giorni, previa verifica di idoneità. Infine, la fase post-operatoria e il follow-up enfatizzano l’importanza di un cambiamento duraturo nello stile di vita e nell’alimentazione, elementi cruciali per il successo a lungo termine dell’intervento. Come sottolineato dal Presidente SICOB, Marco Antonio Zappa, questo approccio integrato mira a rendere la chirurgia bariatrica più umana e meno traumatica per il paziente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

2 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

3 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

5 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

9 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

20 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

23 ore ago