L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac) cerca esperti in analisi sensoriale per contribuire alle indagini sull’inquinamento atmosferico. Il bando, disponibile sul sito dell’ente entro il 3 giugno, prevede l’inserimento di “esaminatori di odori” per individuare le fonti di cattivi odori sul territorio regionale, derivanti da discariche abusive, combustioni illegali di rifiuti tossici e rilasci di solventi inquinanti. I candidati, di età superiore ai 18 anni e in possesso di diploma di scuola media inferiore, devono essere privi di patologie che possano compromettere la capacità olfattiva, quali allergie, riniti o sinusiti. Il compenso previsto è di 38 euro per ogni sessione di lavoro, della durata massima di tre ore. Durante le analisi, è richiesto di astenersi dal fumo, dall’assunzione di cibo e bevande (eccetto acqua), e dall’uso di chewing-gum o caramelle per 30 minuti prima e durante l’attività. Le attività si svolgeranno prevalentemente di mattina, presso il laboratorio di olfattometria di Caserta, e saranno concentrate nelle aree maggiormente interessate da segnalazioni di forti miasmi, come la Terra dei Fuochi, dove spesso i cattivi odori sono associati alla presenza di sostanze tossiche. Questa opportunità lavorativa part-time si adatta alle esigenze di studenti o lavoratori con orari flessibili. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 3 giugno.
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…