Categories: Attualità

Il Culto di Prisco a Nocera: Tradizione, Leggende e Dubbi Storici

Le informazioni sul primo vescovo di Nocera, Prisco, sono scarse e frammentarie. Un’analisi del suo sarcofago nella cattedrale e le leggende circostanti rivelano un quadro incerto ma affascinante. Alla fine dell’XI secolo, durante l’espansione normanna a Salerno, il vescovo Alfano I intraprese la costruzione di una nuova cattedrale, arricchendola con reliquie di santi, tra cui quelle di Prisco e delle sue sorelle, Marzia e Marina. La più antica testimonianza attendibile su Prisco proviene dal vescovo Paolino di Nola, che nel 405 d.C., in un suo carme, menziona la celebrazione della nascita del vescovo nocerino, già venerato a Nola. Questa citazione colloca Prisco nel IV secolo o, possibilmente, prima. La presunta menzione nel “Martirologio Romano” della sua morte il 9 maggio a causa delle persecuzioni di Nerone è infondata, come evidenziato già nel 1721 dallo storico Nicolai Coleti. L’esame del sarcofago attribuito a Prisco, databile tra la fine del III e la metà del IV secolo, offre una conferma parziale della cronologia dedotta dal carme di Paolino, ma non elimina ogni dubbio sull’effettiva identificazione delle spoglie. Sebbene l’attribuzione rimanga incerta, come già sottolineato dal vescovo Gherardo Antonio Volpe (1744-1768), la stima del periodo storico in cui visse Prisco trova riscontro nell’analisi stilistica del sarcofago, in linea con analoghe sepolture del periodo. Il culto di Prisco si diffuse in diverse località della Campania, dalla Costiera Sorrentina a Nola, Salerno, e probabilmente Montevergine e il Casertano, alimentato da numerose leggende sui suoi miracoli e dalla rivalità con l’omonimo vescovo di Capua. Tra queste, una meno nota narra di una vasca (o forse una base di frantoio), regalo di un papa, trasportata miracolosamente da Prisco da Roma a Nocera attraverso un varco da lui stesso creato in una montagna. Questo evento, seppur leggendario, come riportato nel romanzo “Ramondello Orsino” del 1888 di Andra Calenda di Tavani, evidenzia l’importanza del santo nella tradizione popolare nocerina e la sua connessione profonda con il territorio.

Redazione

Recent Posts

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

2 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

13 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

16 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

19 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

20 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

22 ore ago