Il sistema giuridico italiano necessita di una normativa specifica per affrontare la delicata questione del destino degli animali domestici in caso di separazione o divorzio. L’attuale quadro normativo risulta inadeguato, lasciando gli animali in una situazione di incertezza. Un approccio più moderno ed etico, come quello adottato in Spagna, dovrebbe essere preso in considerazione. Nel paese iberico, cani e gatti non sono più considerati meri oggetti, bensì esseri senzienti, il cui benessere è prioritario nelle decisioni giudiziarie riguardanti l’affidamento, che può essere anche condiviso, valutando attentamente le esigenze di ciascun animale. È quindi urgente una riforma legislativa italiana che garantisca un’adeguata protezione del benessere degli animali coinvolti in procedimenti di separazione coniugale.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…