Categories: Attualità

La Fiducia: Messaggio del Vescovo Giudice all’Agro Nocerino-Sarnese

Nella maestosa cattedrale di San Prisco a Nocera Inferiore, si è svolta ieri sera la consueta allocuzione annuale del Vescovo Giuseppe Giudice alla comunità e alle autorità locali dell’Agro. L’evento ha visto la partecipazione di un folto pubblico composto da esponenti del clero, tra cui monsignor Domenico Cinque, parroco della basilica, i seminaristi del seminario di San Prisco ed altri rappresentanti della Chiesa locale, e da personalità del mondo civile, con i sindaci e i parroci dei comuni della diocesi presenti in prima fila. Ciascuno ha ricevuto dal Vescovo una copia del suo discorso. L’undicesimo messaggio pastorale, incentrato sul tema della fiducia, ha esortato i fedeli ad un profondo rinnovamento spirituale, spingendosi oltre la semplice fede per abbracciare un’autentica fiducia in se stessi, negli altri e nella Divina Provvidenza. Con parole di conforto, il Vescovo ha affermato: “Non temete, il Signore, la Sua Provvidenza, provvede”. Quest’invito, carico di speranza, potrebbe costituire una risposta alle controversie sorte nelle settimane precedenti a causa di decisioni episcopali che hanno suscitato critiche da parte di laici e fedeli.

Il discorso è stato arricchito da due suggestive letture tratte dalla letteratura classica: un passo dai “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, dove il cardinale Borromeo esorta Don Abbondio ad avere fiducia nella Provvidenza divina, e una lirica di Giovanni Pascoli, “La voce”, che descrive con toccante intensità la protezione divina in momenti di difficoltà. Il Vescovo ha sottolineato l’importanza della cultura e della conoscenza come strumenti per costruire una società più giusta e accogliente, esortando alla valorizzazione di luoghi come librerie, scuole, archivi e biblioteche, veri e propri “pozzi di sapienza”. Ha poi espresso preoccupazione per l’analfabetismo umano, affettivo e civile che colpisce molti giovani, un’angoscia condivisa alla luce dei recenti episodi di violenza e vandalismo. Tuttavia, ha ammonito contro la semplificazione, evitando di considerare i giovani come i soli responsabili di questi atti, spesso commessi da piccoli gruppi. Infatti, ha ribadito la necessità di offrire ai giovani alternative concrete, prospettive realistiche e un sostegno costante, comprendendo le loro esigenze e le difficoltà proprie della loro generazione.

Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

4 ore ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

6 ore ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

7 ore ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

7 ore ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

9 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

13 ore ago