Categories: Attualità

La Vera Pace Richiede Resistenza, Non Passività

Il presidente Mattarella, nel suo discorso commemorativo del 25 aprile, ha illuminato la complessa situazione ucraina. Papa Francesco, analogamente, ha sottolineato la priorità della pace, ma ha implicitamente riconosciuto la necessità di decisioni coraggiose. La ricerca della pace, infatti, non può essere confusa con il pacifismo; questi due concetti sono intrinsecamente opposti. Come ha evidenziato Mattarella, il 25 aprile ci ricorda l’appello alla pace, ma una pace che non cede alla sopraffazione. La lotta del popolo ucraino rappresenta una resistenza contro un’aggressione ingiustificata e una pericolosa politica di potenza imposta dal dittatore Putin. L’Ucraina, malgrado le difficoltà, persegue la democrazia e l’integrazione europea; al contrario, la Russia e la Bielorussia, da oltre vent’anni, sono prive di un regolare avvicendamento democratico. Questa invasione ha annientato la transizione democratica post-sovietica e svelato la vera natura di Putin, un dittatore che dovrà rispondere delle sue azioni davanti a un tribunale internazionale per crimini di guerra e al popolo russo, vittima del suo regime. Le atrocità perpetrate contro civili, donne, bambini e anziani, l’impiego indiscriminato di armi devastanti, non hanno giustificazione. L’ambizione di Putin di sottomettere l’Ucraina, escludendola dai traffici marittimi del Mar Nero e appropriandosi delle sue risorse industriali ed energetiche, ricorda le pagine più oscure dell’imperialismo e del colonialismo. La pace richiede sacrifici, ma la difesa dei valori occidentali di libertà e democrazia impone una ferma risposta all’aggressore. Nessuna guerra è giusta, ma quando è necessaria per difendere la pace, non si può indietreggiare. Come recita il detto latino “si vis pacem, para bellum”, la pace si costruisce anche con le armi, così come fecero i nostri partigiani il 25 aprile, resistendo alla tirannia nazifascista. Il pacifismo, in questo contesto, è la negazione stessa della pace. La difesa richiede un esercito, e questo è un dato di fatto doloroso ma ineluttabile. Tutti noi dovremo affrontare sacrifici, ma questi saranno di gran lunga minori rispetto a quelli che subiremmo se l’aggressione non venisse fermata tempestivamente, anche con l’invio di truppe. È quindi necessario puntare a un rafforzamento dell’Unione Europea, con un’unica voce nelle politiche estere, finanziarie, industriali ed energetiche. Il 25 aprile sia un monito e un auspicio per una nuova Europa, ispirata al Manifesto di Ventotene e all’eredità di David Sassoli; un’Europa che si oppone fermamente alla dittatura di Putin e che auspica un futuro democratico per la Russia.

Redazione

Recent Posts

Meloni introduce il LIBRO OBBLIGATORIO: ne devi leggere almeno uno all’anno | Altrimenti ti arriva la multa a casa

Ecco qual è il libro obbligatorio da leggere almeno una volta all'anno se non vuoi…

4 ore ago

Quest’odore naturale è un serial killer per le cimici: le tiene lontane nel raggio di 10km | Le manda a cuccia terrorizzate

Tutti quanti odiamo le cimici, il motivo è semplice: infestano tutto e non ne troviamo…

7 ore ago

Nocera Inferiore sostiene gli inquilini morosi incolpevoli: arriva il fondo pubblico dedicato

Nocera Inferiore ha fatto sapere che con quel fondo pubblico ha intenzione di sostenere gli…

7 ore ago

“E io mo che devo fare?” | Vede il cartello ed entra nel panico: rivoluzionato il nuovo Codice della Strada

Dopo aver visto questo cartello entra nel panico poiché non sa assolutamente come comportarsi in…

10 ore ago

“TOPI MORTI VICINO AL PANE”: chiuso il supermercato italiano più famoso di sempre | La fogna in confronto era più pulita

Quando si parla di cibo, le persone impazziscono e a giusta ragione. Scopri cosa sta…

11 ore ago

Ultim’ora: saltato Sanremo 2026 | La RAI è nel panico più totale: delusi 50 milioni di telespettatori

Si inizia già a parlare di Sanremo, ma non tutti sembrano essere felici di quanto…

13 ore ago