Nel corso di intensi controlli sulla commercializzazione di carburanti, condotti dalle Fiamme Gialle nella provincia di Napoli a seguito del recente calo delle accise, sono state accertate numerose irregolarità. In totale, sono state ispezionate 245 attività, tra autocisterne e distributori stradali, verificando il rispetto delle normative sulla distribuzione, la documentazione di trasporto e, soprattutto, la corretta esposizione e comunicazione dei prezzi al Ministero dello Sviluppo Economico. L’operazione ha portato all’individuazione di 14 casi di pubblicità dei prezzi non conforme alle disposizioni di legge e alla mancata comunicazione degli aggiornamenti. I gestori sanzionati dovranno pagare multe che variano da 516 a oltre 3.000 euro. Inoltre, a Pozzuoli è stato scoperto un deposito illegale di GPL, con il sequestro di 65 bombole (755 kg), attrezzature per la vendita e documentazione contabile irregolare, evidenziando un’evasione fiscale stimata in 8,7 tonnellate. Un 40enne è stato denunciato per frode e violazioni alla normativa antincendio. Infine, a Casoria, è stata sequestrata una cisterna contenente 1300 litri di gasolio di contrabbando, privo delle certificazioni antincendio necessarie, segnalando un 49enne alle autorità competenti per omessa denuncia di materiali pericolosi.
Incredibile ma vero: una delle abitudini più innocue di molti è adesso severamente vietata, anche…
Il biglietto per te è gratuito se sai come muoverti su Italo: scopri come fare…
Quando è estate non c’è santo che tenga: uno vuole andare in spiaggia a prendere…
Frutti di mare o frutti di terra? I cinghiali sguazzano nell'acqua in questo mare e…
I clienti di Intesa San Paolo stanno vivendo una crisi senza precedenti. Scopri come fare…
Un'altra allerta alimentare mette tutti in campana: i vegani sono a rischio se mangiano questo…