Il progetto “PretenDiamo Legalità” prosegue nelle scuole superiori della provincia di Salerno, un’iniziativa congiunta tra la Questura di Salerno e l’Ufficio Scolastico Provinciale del MIUR in Campania. Quest’anno, come negli anni precedenti, gli incontri mirano a promuovere il rispetto delle leggi e la solidarietà tra i giovani, concentrandosi su problematiche attuali. I temi trattati includono la dipendenza da sostanze stupefacenti, alcol e internet, il bullismo e il cyberbullismo, e i rischi connessi all’intimità digitale, come revenge porn e adescamento online. A marzo, studenti degli istituti “Antonio Pacinotti” di Scafati, “Roberto Virtuoso” e “Genovesi-Da Vinci” di Salerno, e “Enzo Ferrari” di Battipaglia hanno partecipato attivamente agli incontri, sia in presenza che da remoto. Il personale della Questura, tra cui il vicequestore aggiunto Vincenzo Alagia, il medico principale Benedetta Agrifoglio, il viceispettore Alessandra Gatti e l’assistente capo Giuseppina Valeria Berardi, ha impiegato supporti multimediali, ricevendo numerose domande e dimostrando un’efficace interazione con gli studenti. L’iniziativa, che prevede l’utilizzo di strumenti digitali per coinvolgere anche studenti a distanza, continuerà ad aprile e maggio coinvolgendo le prime dieci scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al programma.
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…