Categories: Attualità

Fine dell’emergenza sanitaria: nuove regole per mascherine, Green Pass e quarantena

A partire dal 1° aprile, con la cessazione dello stato di emergenza, le misure anti-Covid subiranno significative modifiche. Le disposizioni, definite nel decreto del 18 marzo, prevedono un alleggerimento delle restrizioni, pur mantenendo alcune precauzioni fino al 30 aprile. L’uso delle mascherine FFP2 rimarrà obbligatorio in luoghi affollati come mezzi di trasporto pubblici (treni ad alta velocità, autobus, metropolitane), teatri, cinema e stadi. Negli altri spazi chiusi sarà consentito l’utilizzo di mascherine chirurgiche, mentre la loro applicazione sarà facoltativa in ambienti aperti, come le discoteche. Nei luoghi di lavoro, la mascherina sarà necessaria solo se non è possibile mantenere la distanza di sicurezza.

Per quanto riguarda la certificazione verde, dal 1° aprile al 1° maggio, la versione base, ottenibile con un tampone negativo, sarà richiesta per i trasporti nazionali (escludendo il trasporto locale), mense, concorsi pubblici, eventi sportivi all’aperto e locali pubblici come bar e ristoranti. La certificazione verde rafforzata sarà necessaria fino al 1° maggio per accedere a palestre, piscine, centri benessere, eventi al chiuso e altri luoghi di aggregazione. Per le visite in strutture sanitarie come le RSA, la certificazione verde rafforzata resterà obbligatoria fino al 31 dicembre.

Nel settore scolastico, dal 1° aprile riprenderanno le attività extrascolastiche. Nelle scuole dell’infanzia, l’attività didattica proseguirà regolarmente anche in presenza di più di quattro casi positivi, fatta eccezione per gli studenti contagiati. Nelle scuole primarie, secondarie e centri di formazione professionale, fino al 30 aprile, l’uso delle mascherine sarà obbligatorio, e la didattica a distanza sarà riservata solo agli studenti positivi. In caso di contatto con un positivo, sarà previsto l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni, con obbligo di tampone immediato e un secondo test dopo cinque giorni in caso di sintomi.

Le misure di quarantena saranno significativamente ridotte, sostituite da un regime di autosorveglianza per i contatti stretti di un caso positivo. Le persone che contraggono il virus dovranno osservare un periodo di isolamento fino alla negativizzazione del primo tampone o per un massimo di 21 giorni dalla data di contagio. L’obbligo vaccinale per il personale sanitario rimarrà in vigore fino alla fine dell’anno, mentre per gli altri lavoratori sarà sufficiente un tampone negativo. L’obbligo vaccinale per gli over 50 resterà in vigore fino al 15 giugno.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

7 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

10 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

13 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

14 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

16 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

20 ore ago