Categories: Scienze&Medicina

Il Sonno degli Italiani: Un’Analisi delle Difficoltà e le Soluzioni Disponibili

Secondo l’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno (Assirem), quasi la metà della popolazione italiana (45%) sperimenta disturbi del sonno nel corso dell’anno. Questa problematica assume rilevanza anche in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, istituita nel 2008, che pone l’accento su un dato preoccupante: la popolazione mondiale dorme meno del necessario e male. Uno studio Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) condotto su 900 persone ha rivelato che sette individui su dieci soffrono di disturbi del sonno, quattro su dieci faticano ad addormentarsi e tre su dieci si svegliano ripetutamente durante la notte. L’entità del problema è indiscutibile. Fortunatamente, esistono numerose soluzioni, spesso non farmacologiche.

Nel 2021, a seguito della pandemia da Covid-19, si è registrato un aumento significativo delle difficoltà del sonno: il 30-35% degli adulti italiani ha riportato problemi, con un 15% che ha evidenziato problematiche severe. Circa il 10% soffre di insonnia cronica, definita come un disturbo che persiste per almeno tre mesi, manifestandosi almeno tre volte a settimana.

Tra le cause principali, oltre all’impatto del Covid-19, troviamo cattive abitudini: orari irregolari, pasti abbondanti prima di dormire, abuso di alcol, consumo di eccitanti serali, stress e depressione. Anche l’esposizione alla luce blu emessa da schermi televisivi e telefonini incide negativamente sulla qualità del sonno. In questi casi, una riabilitazione del ritmo sonno-veglia, spesso con l’ausilio di lampade specifiche, si rivela fondamentale.

Le opzioni terapeutiche includono la melatonina, un integratore alimentare, da assumere a basse dosi e in linea con il ritmo circadiano, nonché la psicoterapia per i disturbi psicosomatici. Altri rimedi, come integratori a base di erbe, tisane rilassanti, bagni caldi e aromaterapia (in particolare con lavanda e camomilla), possono apportare benefici, anche se per circa il 30% l’effetto potrebbe essere placebo.

Recentemente, è stato immesso sul mercato un nuovo farmaco, il Daridorexant, un doppio antagonista dei recettori dell’orexina (neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del sonno), che facilita l’addormentamento e migliora la continuità del sonno senza compromettere le attività diurne.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questo è il pesce più tossico d’Italia: lo comprano i ricchi per fare gli splendidi | Ma ti prendi 7 cancri diversi

In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…

14 minuti ago

Introdotto il BONUS PATENTE in busta paga: 67,50 euro in più se guidi la macchina | Svolta epocale in Senato

Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…

4 ore ago

UFFICIALE: la pensione di Dicembre è stata soppressa | Non ti arriva neanche 1€ per il cenone di Natale: ti tocca la Caritas

Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…

15 ore ago

Chi vuole fare il lavoro più zozzo del mondo? | OFFERTA DI LAVORO DA 30.000€: basta NON essere schizzinoso

C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…

18 ore ago

Panico tra le strade nocerine: escavatore cade dal tir | Chiusa immediatamente la zona

Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…

19 ore ago

VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 | Da oggi i supermercati italiani non ti fanno entrare: devi essere per forza maggiorenne

Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…

21 ore ago