Nel pomeriggio, una robusta scossa tellurica ha interessato il Golfo di Napoli, generando apprensione tra la popolazione. L’evento sismico, registrato poco dopo le 15:00, ha avuto origine nell’area della Solfatara di Pozzuoli, con epicentro superficiale (2.7 km di profondità). Numerose segnalazioni sono pervenute da diverse zone, tra cui Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta, i quartieri collinari di Napoli e il lungomare, con maggiore intensità percepita agli ultimi piani degli edifici. La scossa, durata alcuni secondi, ha causato panico, con alcuni cittadini che sono usciti in strada. Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o cose. La paura, tuttavia, ha portato alla chiusura precauzionale dell’Istituto Comprensivo Statale Madonna Assunta a Bagnoli, a causa del persistente sciame sismico. L’Osservatorio Vesuviano ha confermato che la scossa principale, seguita da repliche di minore intensità, è riconducibile al fenomeno del bradisismo che caratterizza i Campi Flegrei da mesi, provocando una serie di scosse di diversa entità.
Cosa vuol dire che per entrare al LIDL bisognerà pagare una tassa di 2 euro?…
Nemmeno nella città più sicura del mondo in fatto alimentare adesso si può stare tranquilli.…
Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…
È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…
Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…
Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…