A Maiori, la Guardia di Finanza ha denunciato il proprietario di un rinomato hotel il 17 febbraio scorso. L’accusa? La costruzione abusiva di due sale da pranzo in un’area protetta, soggetta a vincoli paesaggistici, e senza le necessarie autorizzazioni. Le strutture, immediatamente sottoposte a sequestro, rappresentano una significativa aggiunta di volume all’edificio, realizzate in totale spregio delle normative edilizie, ambientali e paesaggistiche. Questa infrazione sembra sfruttare un’interpretazione distorta del Decreto Rilancio, con l’intento di eludere le procedure autorizzative per interventi in zone tutelate. Tale comportamento rischia di compromettere la conservazione del prezioso paesaggio costiero amalfitano, patrimonio UNESCO.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…