In Campania, una serie di eventi, organizzati da enti e associazioni, hanno celebrato la Giornata Nazionale del Paesaggio, iniziativa nata nel 2017 dal Ministero della Cultura per promuovere la consapevolezza e la tutela ambientale. Ispirata alla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, la giornata mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salvaguardia del territorio e della sua gestione sostenibile. Le manifestazioni, iniziate il 12 marzo, hanno incluso mostre fotografiche come “Paesaggi d’acqua” a Sarno, presso il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, con scatti del fotografo Francesco Corrado, visibili fino al 27 marzo. Altre iniziative si sono svolte a Napoli: “Il paesaggio e i suoi colori” a Villa Floridiana il 12 marzo e “MUSAMA’ for family” alla Certosa e Museo di San Martino il 13 marzo, un percorso creativo per famiglie all’interno del complesso monumentale. Il 14 marzo, eventi si sono tenuti nelle province di Avellino, Benevento e Caserta, tra cui la presentazione, a Pompei, del nuovo vivaio del Parco archeologico allestito nel giardino della Casa di Pansa, dedicato alla coltivazione di specie botaniche dell’antica Pompei. Ulteriori appuntamenti erano previsti a Pontecagnano Faiano (SA) il 17 marzo e a Napoli il 20 marzo. Il calendario completo degli eventi era disponibile sul sito del Ministero della Cultura.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…