Le Fiamme Gialle napoletane hanno eseguito un sequestro preventivo di 83 milioni di euro a carico di un consorzio edile campano, indagato per appropriazione indebita di fondi pubblici destinati al Superbonus 110%. L’operazione, scaturita da un’indagine dell’Agenzia delle Entrate focalizzata sui benefici fiscali del Decreto Rilancio, ha rivelato un’articolata frode. Il consorzio, operando come general contractor, avrebbe presentato richieste di bonus per lavori di efficientamento energetico mai realizzati, ottenendo crediti d’imposta per circa 110 milioni di euro tramite lo sconto in fattura. Una parte consistente di questi crediti è stata poi ceduta ad enti finanziari. La documentazione presentata a supporto delle richieste, comprendente dichiarazioni di stato di avanzamento lavori superiori al 30%, era completa di visti di conformità e asseverazioni di tecnici, alcune delle quali, secondo le testimonianze raccolte durante le perquisizioni domiciliari dello scorso gennaio, risultano apocrife. Alcuni professionisti coinvolti hanno infatti dichiarato di essere estranei alla redazione dei documenti falsi. Per bloccare immediatamente il flusso di denaro illecito, la Procura di Napoli aveva già disposto, a gennaio, il sequestro d’urgenza dei crediti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…