I Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 si sono conclusi, dando il via al conto alla rovescia per Milano-Cortina 2026. L’Italia ha ottenuto un risultato straordinario, il secondo migliore nella storia delle sue partecipazioni alle Olimpiadi invernali. La cerimonia di chiusura, oltre alla consueta sfilata delle delegazioni, ha visto il passaggio del testimone da Pechino all’Italia, che ospiterà i prossimi Giochi. Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, ha consegnato il vessillo ai sindaci di Milano e Cortina d’Ampezzo, Beppe Sala e Gianpietro Ghedina, sotto gli occhi del mondo, nel suggestivo scenario dello Stadio Nazionale di Pechino. L’Inno di Mameli, interpretato da Malika Ayane e Giovanni Andrea Zanon, ha suggellato questo momento storico. In questi sedici giorni di competizioni, la squadra italiana ha conquistato ben 17 medaglie: due d’oro, sette d’argento e otto di bronzo. Un risultato eccezionale, solo leggermente inferiore al bottino di 20 medaglie ottenuto a Lillehammer nel 1994. La prima e l’ultima medaglia azzurra sono state conquistate da Francesca Lollobrigida, portabandiera italiana, pronipote della celebre attrice. Nella classifica finale, l’Italia si è classificata al tredicesimo posto. L’oro è arrivato grazie ad Arianna Fontana nei 500 metri short track femminili e alla coppia formata da Stefania Constantini e Amos Mosaner nel doppio misto di curling, trionfando sulla Norvegia. Le medaglie d’argento sono state vinte da Francesca Lollobrigida (3000 metri pattinaggio di velocità), Arianna Fontana, Arianna Valcepina, Andrea Cassinelli e Yuri Confortola (staffetta mista short track), Federica Brignone (gigante femminile), Federico Pellegrino (sprint tecnica libera sci di fondo), Michela Moioli e Omar Visintin (misto snowboard cross a squadre), Sofia Goggia (discesa libera femminile, nonostante un recente infortunio) e Arianna Fontana (1500 metri short track femminili). Infine, gli otto bronzi sono andati a Dominik Fischnaller (slittino maschile), Omar Visintin (snowboard cross), Davide Ghiotto (speed skating), Dorothea Wierer (biathlon), Nadia Delago (discesa libera femminile sci alpino), Pietro Sighel, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Luca Spechenhauser e Andrea Cassinelli (staffetta maschile 5000 metri short track), Federica Brignone (combinata sci alpino) e Francesca Lollobrigida (mass start pattinaggio di velocità). Dal 4 al 13 marzo, sempre a Pechino, si svolgeranno le Paralimpiadi Invernali 2022, con la partecipazione di 32 atleti italiani guidati dal portabandiera Giacomo Bertagnoli.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…