Categories: Attualità

Un ritorno amaro: 8.000 tonnellate di rifiuti bloccati in Tunisia e le conseguenze

Circa ottomila tonnellate di rifiuti, destinati inizialmente alla Tunisia per lo smaltimento, sono tornate nel porto di Salerno dopo quasi due anni di stallo. La nave Martine A, di proprietà della compagnia turca Arkas, ha attraccato ieri sera alle 22, scaricando 213 container rimasti per lungo tempo nel porto tunisino di Sousse. La controversia, che ha generato tensioni diplomatiche, è nata dall’irregolarità del trasporto, coinvolgendo i governi italiano e tunisino e la Regione Campania. L’opacità della vicenda è evidente: la destinazione dei rifiuti, inizialmente previsti per Persano (Serre), ha scatenato le proteste degli amministratori locali, esclusi da ogni decisione. Si tratta di rifiuti misti, potenzialmente sanitari e non riciclabili, la cui esportazione è proibita dalle normative tunisine e dalle convenzioni internazionali. Nel 2020, la società italiana Sra di Polla aveva stipulato un accordo con la Sorepast, azienda tunisina, ottenendo l’autorizzazione regionale. Tuttavia, il trasporto, privo delle necessarie certificazioni, ha causato il sequestro del carico a Sousse. Sono seguite lunghe trattative, con la Tunisia che ha richiesto il pagamento di ingenti costi di stoccaggio (circa 25.000 euro al giorno per 21 mesi). La compagnia Arkas, inoltre, reclama un risarcimento milionario per i ritardi imputati alla Regione Campania. Un accordo tra il Ministro Di Maio e il Presidente Kais Saied, raggiunto il 7 febbraio, ha sbloccato la situazione, ma 69 container risultano ancora dispersi a causa di un incendio in un deposito di Mourredine. L’intervento delle autorità doganali ha portato ad un’indagine della magistratura tunisina, con arresti per corruzione, tra cui quello del console a Napoli. Inoltre, emerge che la Sorepast sarebbe una società fittizia, legata al regime di Ben Alì e con precedenti per attività illecite. In Italia, le procure di Salerno e Potenza indagano sulla vicenda, focalizzandosi sulla Sra di Polla. Rimane la preoccupazione sulle condizioni dei rifiuti dopo un così lungo periodo, con il rischio di una potenziale pericolosità o cancerogenicità.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago