Categories: Attualità

Tributo ai Felini: Un’Ode alla Giornata Nazionale del Gatto

Il 17 febbraio celebriamo i nostri amati amici felini, una ricorrenza nata in Italia nel 1990 grazie all’intuizione della giornalista Claudia Angeletti. Ma perché proprio questa data? Il fascino misterioso, l’indipendenza e l’eleganza dei gatti, uniti a momenti di straordinaria affettuosità, li rendono creature irresistibili. La scelta del 17 febbraio, frutto di un sondaggio tra i lettori della rivista “Tuttogatto” proposto da Angeletti e vinto da Oriella De Col, cela significati intriganti. Febbraio, mese dell’Acquario, segno zodiacale che incarna lo spirito libero e indipendente proprio dei gatti, è tradizionalmente associato a gatti e streghe, un legame che coniuga felini e magia. Il numero 17, storicamente considerato portatore di sventura e legato al gatto nero, trova una nuova interpretazione: l’anagramma romano XVII (VIXI, “sono vissuto”) si trasforma in “sette vite”, alludendo alla leggendaria resistenza dei felini. La giornata internazionale del gatto è festeggiata in diverse date in tutto il mondo: il 22 febbraio in Giappone, il 1° marzo in Russia e il 29 ottobre negli Stati Uniti.

La storia dei gatti e dell’uomo è antica: nell’antico Egitto erano venerati come divinità, come testimonia la dea Bastet e il ritrovamento di numerose mummie feline. Tracce della loro presenza si trovano nei mosaici di Pompei, mentre la leggenda narra di un gatto, Muezza, che salvò Maometto dal morso di un serpente. Nel Medioevo, associati alle streghe, furono demonizzati; il Rinascimento ne riabilitò l’immagine, riconoscendone l’utilità nella caccia ai topi. Personaggi illustri, da Freddie Mercury a David Bowie e Margherita Hack, hanno espresso il loro amore per questi animali. La letteratura è ricca di riferimenti ai gatti: Esopo e Fedro ne scrissero nelle loro favole, Lope de Vega compose la “Gattomachia”, e autori come La Fontaine, Perrault, Cechov (in “La gatta”) e Edgar Allan Poe (“Il gatto nero”) ne hanno immortalato l’immagine. Anche il cinema li ha celebrati, da “Ti presento i miei” con il malcapitato Sfigatto a Catwoman e al musical “Cats”. E poi ci sono le favole e i cartoni animati per bambini: “Gli Aristogatti”, lo Stregatto di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, Felix, Birba, Tom e Jerry, e il Gatto Silvestro, solo per citarne alcuni.

Auguri dunque a tutti i nostri adorati gatti e ai loro umani!

Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

4 ore ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

6 ore ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

6 ore ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

7 ore ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

9 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

13 ore ago