La settantottesima edizione del Festival di Sanremo prosegue con la seconda serata, ricca di performance musicali e ospiti illustri. Amadeus, direttore artistico, inizia la serata ricordando la scomparsa dell’indimenticabile Monica Vitti. Subito dopo, ha inizio la competizione canora. San Giovanni, giovane talento uscito dal programma “Amici”, presenta la sua “Farfalle”, una canzone d’amore fresca e spensierata, destinata probabilmente a conquistare il pubblico più giovane. Lorena Cesarini, attrice emergente scelta come co-conduttrice, affronta un toccante monologo sul razzismo, ispirato all’opera di Tahar Ben Jelloun, in risposta alle critiche ricevute sui social media. Giovanni Truppi emoziona con la sua “Tuo padre, mia madre, Lucia”, una ballata intima e coinvolgente. Le Vibrazioni presentano “Tantissimo”, omaggiando la memoria di Stefano D’Orazio dei Pooh. Checco Zalone, ospite d’eccezione, affronta il tema dei diritti LGBTQ+ con un’originale reinterpretazione della fiaba di Cenerentola, seppur non priva di stereotipi. L’attore si presta anche ad altri divertenti sketch, interpretando un giovane rapper e un virologo immaginario. Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan, futuri conduttori dell’Eurovision Song Contest 2022, si esibiscono sul palco dell’Ariston. Emma Marrone, diretta dalla giovane Francesca Michielin, presenta “Ogni volta è così”, mentre Matteo Romano, giovane tiktoker, mostra il suo talento con “Virale”. Iva Zanicchi, con la sua consueta ironia, interpreta “Voglio amarti”. Ditonellapiaga e Rettore regalano una performance energica con “Chimica”. Elisa, dopo ventun anni dal trionfo con “Luce”, torna a Sanremo con “O forse sei tu”, conquistando immediatamente il primo posto nella classifica provvisoria con una performance vocale impeccabile. Le protagoniste de “L’amica geniale”, Margherita Mazzucco e Gaia Girace, promuovono la nuova stagione della serie. Fabrizio Moro presenta “Sei tu”, Ermal Meta, da una nave Costa Toscana, canta “Un milione di cose da dirti”, mentre Tananai propone “Sesso occasionale”. Irama si esibisce con “Ovunque sarai”, Aka 7even con “Perfetta così” e il duo Highsnob e Huin con “Abbi cura di te”. Malika Ayane e Aris presentano le due canzoni candidate come inno per le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, “Un po’ più in là” e “Fino all’alba”, lasciando al pubblico la scelta definitiva fino al 22 febbraio.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…