Un individuo accusato di rapina ha cercato, senza successo, di evitare l’aggravante di occultamento del volto, sostenendo che indossava la mascherina per ottemperare alle norme anti-Covid, non per impedire il riconoscimento. I giudici di primo e secondo grado, tuttavia, hanno ritenuto opportuno applicare una pena più severa, considerando l’alterazione delle sembianze come un fattore aggravante. Questa decisione è stata confermata dalla Corte di Cassazione. L’imputato ha sostenuto in Cassazione che l’uso della mascherina, obbligatorio per legge, non poteva costituire un’aggravante, definendo la propria condotta come un semplice adempimento del dovere civico. La Corte Suprema, nella sentenza n. 1712 del 2022, ha respinto il ricorso, stabilendo che il camuffamento del volto tramite mascherina, direttamente collegato alla commissione del reato, ha reso oggettivamente più difficile l’identificazione dell’autore. Secondo i giudici, la concomitanza tra il reato e l’uso della mascherina non può essere interpretata come un semplice adempimento di un obbligo legale.
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…