Superare gli eccessi delle feste: consigli per una rigenerazione post-vacanze

Dopo le abbondanti festività, molti si trovano a dover affrontare le conseguenze di un’alimentazione meno controllata. Pranzi, cene e spuntini abbondanti hanno lasciato il segno, e la sensazione di gonfiore e pesantezza è comune. Ma come riequilibrare l’organismo e ritrovare la forma fisica dopo gli stravizi? La biologa nutrizionista Elvira Contaldo suggerisce un approccio basato su una dieta depurativa. Secondo la dottoressa Contaldo, la chiave sta nell’assumere cibi che promuovono la sazietà e, contemporaneamente, aiutano a ridurre il gonfiore. Verdure a foglia verde come asparagi, carciofi, cavoli e broccoli, consumate crude o cotte al vapore, sono particolarmente indicate. Questi alimenti, ricchi di antiossidanti, vitamina C e sostanze come la cinarina (presente nei carciofi), contribuiscono a depurare l’organismo, favorendo l’eliminazione delle tossine e stimolando la digestione dei grassi. La cinarina, in particolare, riduce l’assorbimento di trigliceridi e colesterolo, mentre l’acido aspartico supporta la funzionalità epatica e renale. Per potenziare l’azione depurativa, la dottoressa Contaldo raccomanda anche l’uso di tisane a base di finocchio, melissa e carciofo, soprattutto per chi non assume quotidianamente la quantità di acqua necessaria. Per quanto riguarda i dolci, la nutrizionista consiglia una pausa di almeno due o tre settimane per permettere all’organismo di riprendersi. Si può poi gradualmente reintrodurre qualche dolce, ma sempre con moderazione (una o due volte a settimana). È opportuno, inoltre, limitare o evitare per un periodo carni trasformate, insaccati, formaggi grassi e cibi ricchi di grassi saturi, privilegiando invece yogurt magro, carni magre, cereali integrali e frutta fresca di stagione. In definitiva, un ritorno a un’alimentazione equilibrata e ricca di alimenti depurativi è la strategia migliore per ritrovare benessere e leggerezza dopo le feste.