Scuola in Campania: De Luca blocca riapertura elementari e medie

Scuola in Campania: De Luca blocca riapertura elementari e medie

A causa dell’elevato numero di contagi e dei conseguenti rischi, le scuole elementari e medie della Campania non riapriranno il 10 gennaio. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha annunciato la decisione durante il suo consueto aggiornamento settimanale sull’emergenza Covid-19 e la variante Omicron. La scelta, ha spiegato, è dettata dalla necessità di salvaguardare la sicurezza degli studenti. Si procederà, quindi, con la proroga della chiusura fino a fine gennaio. Questa decisione arriva dopo le sollecitazioni dei sindaci e dei dirigenti scolastici, che hanno espresso l’impossibilità di garantire la sicurezza in presenza, considerato il numero di positivi tra il personale scolastico (circa 3.000) e gli studenti di età inferiore ai 19 anni (circa 19.000), e la bassa percentuale di vaccinazione tra gli alunni delle elementari e delle medie (inferiore al 10%). L’Unità di crisi regionale formalizzerà la decisione con un’ordinanza che sancirà il ritorno alla didattica a distanza per il primo ciclo di istruzione. Malgrado l’impennata dei contagi, la Campania rimane in zona bianca, ma De Luca ha sottolineato la condizione di elevata fragilità della regione, con il rischio di un rapido peggioramento della situazione. Il governatore ha inoltre rivolto dure critiche al governo nazionale, accusandolo di inerzia e di aver perso tempo prezioso nei mesi scorsi, senza adottare misure efficaci contro la pandemia. De Luca ha lamentato anche la scarsa fornitura di farmaci antivirali in Campania, denunciando disparità rispetto ad altre regioni, annunciando possibili azioni legali se non si procederà a una più equa distribuzione. Infine, ha proposto la sospensione delle presenze negli stadi, vista la confusione generata dalle diverse misure adottate dalle Asl e l’elevato numero di contagi tra le squadre di calcio.