Nel corso di un’operazione condotta nell’area metropolitana di Napoli, i Carabinieri hanno scoperto e sequestrato 320 chilogrammi di dolciumi in condizioni igienico-sanitarie precarie. Questi prodotti, tra cui 100 kg di carbone di zucchero e 30 kg di cioccolato, erano destinati alla vendita presso negozi e mercatini, per poi finire nelle calze della Befana. L’azienda dolciaria di Casandrino responsabile della produzione è stata immediatamente posta sotto sequestro. Il titolare è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro e per gravi carenze igieniche. I dolci, conservati in modo inappropriato e persino coperti di polvere, rappresentavano un serio pericolo per la salute dei consumatori.
Incredibile ma vero: adesso la carta di identità è diventata costosa. Scopri come tutto è…
La nota azienda italiana è sotto i riflettori, poiché dopo gli oltre 1900 licenziamenti, le…
Esiste un segreto, peraltro terrificante, che riguarda i formaggi di Eurospin: la qualità non è…
La mensa ti uccide, stai attento. Le condizioni igieniche ti fanno venire voglia di digiunare,…
Arriva la Tassa sulle sigarette all'interno della Dichiarazione dei Redditi. Fumatori e non fumatori dovranno…
Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…