L’Associazione Zoofila Nocerina, guidata da Gianna Senatore, ha recentemente dimostrato la sua dedizione alla causa animale. Eugenio Iennaco e Francesco Solimando, membri attivi dell’associazione, hanno realizzato e donato delle casette protettive ai gatti randagi che abitano un’area verde del Distretto Sanitario 60. Questo gesto di solidarietà arriva in risposta al trattamento inaccettabile che questi felini hanno subito da parte del personale del distretto. L’Associazione, da sempre impegnata nella lotta contro l’abbandono e i maltrattamenti animali, ricorda che è illegale infliggere sofferenza ai gatti liberi. Questi animali hanno diritto a rimanere nel loro habitat, ricevendo le cure e il nutrimento necessari. Le ASL hanno il dovere di provvedere gratuitamente alla sterilizzazione dei gatti delle colonie censite e al loro successivo reinserimento nel gruppo. La sterilizzazione è cruciale per la salute psicofisica dei felini, maschi e femmine, aumentando la loro aspettativa di vita e proteggendoli da malattie infettive come la FIV (immunodeficienza felina) e la FeLV (leucemia felina), trasmesse attraverso combattimenti o accoppiamenti. Inoltre, riduce l’incidenza di tumori mammari, uterini e prostatici, sia nei gatti che nei cani. La mancata sterilizzazione espone i gatti randagi a gravi pericoli, tra cui la morte dei cuccioli e l’avvelenamento, pratica crudele e illegale utilizzata per eliminarli.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…