La Campania affronta un picco di infezioni da COVID-19: oltre 1600 nuovi casi e 11 decessi

In Campania, l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 registra un’impennata. Il numero di nuovi casi giornalieri ha superato i 1600, segnando un incremento significativo rispetto ai dati precedenti. Il tasso di positività dei test, sia molecolari che antigenici, è salito al 4,58%, rispetto al 4,25% del giorno precedente. Il bollettino regionale del 10 dicembre 2021 riporta 1.665 nuove infezioni diagnosticate su un totale di 36.340 tamponi processati (rispetto a 776 casi su 18.239 tamponi del giorno precedente). Nelle ultime 48 ore si sono registrati 11 decessi (10 il giorno precedente). Si osserva un lieve aumento dei ricoveri in terapia intensiva, con 26 pazienti (25 il giorno precedente) su 656 posti letto disponibili. I ricoveri in degenza ordinaria sono invece diminuiti a 345 (da 348 del giorno precedente), su una capacità complessiva di 3.160 posti. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in Campania sono state somministrate 4.374.114 prime dosi, 3.888.699 seconde dosi e 964.037 terze dosi, per un totale di 9.227.107 vaccinazioni.