Categories: Cultura & Spettacolo

Il regista Giovanni Veronesi al COFFI-Cortoglobo Film Festival

Il XVI COFFI – CortOglobo Film Festival Italia, svoltosi online dall’8 al 12 dicembre 2021 su www.coffifestival.it a causa delle restrizioni legate al Covid-19, ha ospitato il 9 dicembre il celebre regista Giovanni Veronesi. La giornata ha preso il via alle 19:30 con la sezione Coffi-Movie, presentando i documentari “Art War” e “Metal Politics Taiwan” di Marco Wilms. “Art War” narra la storia di giovani attivisti egiziani che, durante la Primavera Araba, utilizzano arte e musica per contrastare la repressione e mantenere viva la rivoluzione. “Metal Politics Taiwan” segue invece il percorso di Freddy Lim, musicista black metal e parlamentare taiwanese impegnato nella lotta per l’autodeterminazione dell’isola contro l’influenza cinese.

Alle 20:00, Veronesi, autore di film di successo come “Che ne sarà di noi”, “Manuale d’amore” e “Non è un paese per giovani”, vincitore di premi prestigiosi come il Premio Monicelli e i Nastri d’argento, ha dialogato con il pubblico del festival. Il regista ha condiviso la sua passione per la narrazione, spiegando il processo creativo che lo porta dalla genesi di un’idea alla realizzazione di un film. Ha poi riflettuto sull’impatto della pandemia sul settore cinematografico, sottolineando la paura e la diffidenza del pubblico e la conseguente difficoltà del ritorno alla normalità per cinema, teatri e concerti. Nonostante le difficoltà, Veronesi ha proseguito la sua attività, realizzando un film sui moschettieri e producendo un progetto di Pilar Fogliati, dimostrando una forte determinazione a guardare al futuro. Ha inoltre espresso il suo desiderio di ambientare un film in Campania, ispirato alla poesia e alla gentilezza del popolo napoletano, un ricordo legato alla sua amicizia con Massimo Troisi e Francesco Nuti.

A seguire, alle 20:30, la giornalista Daniela Riccardi ha presentato il documentario musicale “Musica identità rivoluzione”, tratto da un progetto di Eugenio Bennato. Alle 21:00, Maurizio Gemma, direttore della Film Commission della Regione Campania, ha introdotto la proiezione di “All you need is Campania”, un film che celebra il ruolo della Campania nella rinascita del cinema italiano. La giornata si è conclusa alle 21:30 con la presentazione dei corti finalisti nella categoria Documentario del Coffi-Finals, suddivisi nelle sezioni “Sguardi d’autore”, “Nuovi Percorsi”, “Documentario” e “Animazione”, introdotti da Marco Wilms.

Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

42 minuti ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

4 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

7 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

8 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

10 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

14 ore ago