Il COFFI-CortOglobo Film Festival: Maradona, Comix e il film su Mattarella

L’edizione XVI del COFFI – CortOglobo Film Festival Italia, svoltasi online dall’8 al 12 dicembre 2021 su www.coffifestival.it, ha offerto un programma ricco di eventi. La serata inaugurale, mercoledì 8 dicembre, è iniziata con “Open Coffi”, la presentazione del festival. A seguire, “Coffi-Exhibition”, una mostra virtuale dedicata al genio di Diego Armando Maradona, a un anno dalla sua scomparsa, curata dall’artista Gerardo Rosato (Casa Museo Zonarosato di Torino) e comprendente opere di diciotto artisti. Alle 19:45, si è svolto il contest “Sottobicchieri d’autore”, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, un progetto nato dalla decennale collaborazione tra COFFI e Comix. Gli studenti hanno realizzato una collezione di sottobicchieri raffiguranti icone cinematografiche, da “Donnie Darko” a “Casablanca”, passando per “Mary Poppins” e le atmosfere inquietanti di David Lynch e “The Truman Show”. Mario Punzo, direttore della Scuola Italiana di Comix, ha spiegato che l’iniziativa, che ha visto la selezione di dieci progetti su trenta, è nata per trasformare i sottobicchieri in oggetti da collezione, condensando in un’immagine l’essenza di un film. Alle 20:15, Antonella Salvucci, attrice e conduttrice televisiva, ha rivolto i suoi saluti, ricordando la sua collaborazione con Aurelio Grimaldi, membro della giuria tecnica del festival e regista del film “Il delitto Mattarella”, presentato alle 20:30. Grimaldi ha sottolineato le difficoltà incontrate nella realizzazione di questo film, tratto dall’omonimo romanzo edito da Castelvecchi, sulla morte di Piersanti Mattarella, ma anche l’entusiasmo riscosso tra i giovani spettatori. La serata si è conclusa con “Coffi-Finals”, la presentazione e la proiezione dei cortometraggi finalisti della categoria “Animazione”.