Un accordo tra il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) promuove progetti per la mobilità sostenibile nelle scuole, migliorando la qualità dell’aria urbana. L’Istituto Comprensivo “Via Frigrani” di Spinaceto, Roma, ha prontamente abbracciato l’iniziativa, intensificando le azioni a favore della mobilità attiva già avviate lo scorso anno. La scuola ha contattato Ruotalibera, il rappresentante romano della FIAB, incontrando i sostenitori della bicicletta Marina Mazzocchi e Walter De Dominicis per definire strategie per incentivare l’uso di bici per studenti e personale (“Bike to School” e “Bike to Work”). L’incontro, presso il plesso Nistri, ha evidenziato diverse sfide: promuovere l’uso della bicicletta e affrontare le problematiche di sicurezza stradale. Il Mobility Manager della scuola, il Professor Bilotta, ha descritto le criticità: velocità eccessive dei veicoli, ostacoli stradali (cassonetti che occupano le potenziali corsie ciclabili), auto in sosta vietata che restringono la carreggiata, e strade dissestate. Il progetto, soggetto all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio Docenti, sarà integrato nell’Offerta Formativa 2022-2025. La FIAB fornirà supporto nella formazione di studenti e docenti su sicurezza stradale e manutenzione delle biciclette, arricchendo le attività già presenti nella scuola.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…