Campania: rallentamento della diffusione del virus; tre possibili casi di Omicron

Campania: rallentamento della diffusione del virus; tre possibili casi di Omicron

La Campania registra un lieve rallentamento nell’incremento dei casi Covid-19, con un tasso di positività sceso al 2,5%, rispetto al 5,06% del giorno precedente. Nonostante oltre 35.000 test effettuati (molecolari e antigenici), i nuovi positivi sono stati 886, un leggero aumento rispetto agli 820 del giorno precedente. Il bollettino regionale del 30 novembre 2021 riporta anche 4 decessi nelle ultime 48 ore (contro i 10 del giorno precedente) e un decesso antecedente. Si registra una diminuzione di un paziente ricoverato in terapia intensiva (23 rispetto a 24 del giorno prima), su una capacità di 656 posti letto; i ricoverati in degenza ordinaria sono aumentati a 321 (da 309).

Nel frattempo, l’indagine sull’emergere della variante Omicron a Caserta si allarga. Oltre ai tre familiari del primo caso italiano di Omicron, tre ulteriori casi sospetti sono stati rilevati: un insegnante e due alunni compagni di classe di uno dei figli del manager Eni risultato positivo alla variante. Questa nuova positività è emersa a seguito di screening effettuati su docenti e studenti. L’analisi genetica del virus è in corso per confermare la presenza di Omicron. Come misura precauzionale, il sindaco di Caserta ha disposto la chiusura della scuola coinvolta.