La perdita di un animale domestico, che sia un cane, un gatto o un piccolo roditore, rappresenta un lutto intenso e profondo. Affrontare il dolore della separazione è sempre difficile, e fino a poco tempo fa le opzioni per dare degna sepoltura al proprio amico erano limitate. Spesso, il veterinario, dopo aver accertato il decesso, rimosso il microchip e comunicato la morte all’ASL, affidava la salma a una ditta per la cremazione di massa, senza possibilità di recuperare le ceneri. Sebbene questa procedura rimanga la più rapida e semplice dal punto di vista burocratico, oggi esistono alternative per chi desidera ricordare il proprio compagno animale con un ultimo saluto più personale.
Il Regolamento CE 1069/2009 ha introdotto diverse possibilità di smaltimento delle salme animali. È fondamentale, tuttavia, informarsi presso il proprio veterinario (unico soggetto autorizzato a constatare il decesso, rimuovere il microchip e comunicare la morte all’ASL) e gli uffici competenti del proprio comune, in quanto le normative possono variare a livello regionale e locale.
Oggi è possibile optare per una cremazione individuale, con la restituzione delle ceneri per la conservazione o la dispersione in un luogo significativo. In alternativa, numerosi cimiteri per animali sono nati negli ultimi anni, offrendo la possibilità di una sepoltura tradizionale con lapide e manifesto funebre (solitamente la concessione ha una durata di circa 5 anni). Anche la sepoltura nel giardino privato è contemplata, ma richiede il rispetto di specifiche norme igienico-sanitarie per prevenire la contaminazione del suolo e delle falde acquifere, soprattutto in caso di decesso per malattie infettive o trattamenti medici specifici (chemioterapia, radioterapia). È quindi essenziale informarsi scrupolosamente sulle procedure corrette per evitare violazioni delle normative.
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…
Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…