Sulla confluenza tra i fiumi Cavaiola e Solofrana, a Nocera Inferiore, la scoperta agghiacciante di un vitello senza vita galleggiante sull’acqua ha messo in luce la grave e persistente crisi ambientale che affligge la zona. Le immagini mostrano un corso d’acqua già gravemente compromesso, un torrente il cui colore inquietante tradisce un elevato livello di contaminazione da agenti inquinanti e metalli pesanti. Questa situazione, denunciata a lungo da cittadini e associazioni ambientaliste, ha da anni reso impossibile la sopravvivenza di flora e fauna acquatica. L’orribile ritrovamento, avvenuto nei pressi del sottopasso di via Bosco Lucarelli, rappresenta l’emblema di un ecocidio in atto nel cuore della città, un’emergenza che richiede un intervento immediato e risolutivo. Il triste spettacolo del vitello morto pone l’interrogativo: questa è la sola “fauna” che possiamo attenderci dal nostro fiume?
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…