Aggiornamenti al Codice della Strada: Nuove Regole in Vigore

Aggiornamenti al Codice della Strada: Nuove Regole in Vigore

Il recente recepimento del “decreto infrastrutture” introduce significative modifiche al codice della strada, entrando in vigore immediatamente. Tra le principali novità, spicca il divieto assoluto di utilizzare dispositivi elettronici portatili alla guida, come smartphone, tablet e computer, pena una sanzione pecuniaria. Questa disposizione amplia la precedente normativa sui telefoni cellulari, includendo una gamma più vasta di apparecchi che distolgono l’attenzione dal volante. Le sanzioni per occupazione abusiva di posti auto riservati ai disabili sono state aumentate (da 168 a 672 euro), con un incremento dei punti decurtati dalla patente (da 2 a 6). Dal gennaio 2022, i disabili possono parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento, mentre le donne in gravidanza e i genitori con bambini fino a due anni possono usufruire dei parcheggi rosa, previa esibizione di apposito contrassegno. La sicurezza dei pedoni è rafforzata, imponendo agli automobilisti di dare la precedenza non solo a chi sta attraversando le strisce pedonali, ma anche a chi si sta preparando a farlo. Per quanto riguarda i motociclisti, è ora obbligatorio l’uso del casco per il passeggero, indipendentemente dall’età. Sui monopattini, invece, è obbligatorio l’utilizzo delle frecce per i cambi di direzione, l’assicurazione per i veicoli a noleggio e il rispetto del limite di velocità di 20 km/h, con divieto di circolazione sui marciapiedi e contromano. Di notte, è obbligatorio l’uso delle luci di posizione e di giubbotti catarifrangenti. L’età minima per condurre monopattini resta fissata a 14 anni. Per la patente B, la validità del foglio rosa è raddoppiata (da 6 a 12 mesi) e sono consentiti tre tentativi d’esame. Guidare senza patente o foglio rosa, senza istruttore autorizzato, comporta multe elevate (da 430 a 1731 euro) e fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. I neopatentati possono guidare auto con potenza compresa tra 55 e 95 cavalli, accompagnati da una persona di età inferiore ai 65 anni, in possesso di patente B da almeno 10 anni. Le auto elettriche possono sostare nelle aree di ricarica per un massimo di un’ora, salvo deroga dalle 23 alle 7. Verranno installate telecamere vicino ai passaggi a livello per monitorare il rispetto del divieto di attraversamento. Gli enti locali devono pubblicare online, entro il 30 giugno, una relazione annuale sugli introiti derivanti dalle multe e sul loro utilizzo. È vietata la pubblicità con contenuti sessisti o violenti, con conseguente revoca dell’autorizzazione e rimozione della pubblicità in caso di violazione. Infine, a partire dal 15 novembre, torna obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve sulle strade dove indicato, con pesanti sanzioni per chi non ottempera.