A Cesa, in provincia di Caserta, la Guardia di Finanza ha sgominato un’attività illegale di produzione di calzature. Il titolare dell’opificio, denunciato a piede libero alla Procura di Napoli, dovrà rispondere di gravi violazioni. L’indagine ha svelato un’azienda operante in nero, senza alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate, all’interno di un capannone di circa 300 metri quadrati. Due i principali capi d’accusa: reati ambientali e violazioni del diritto del lavoro. Le Fiamme Gialle hanno accertato l’assenza di permessi per la gestione dei rifiuti e l’emissione di fumi in atmosfera senza le necessarie autorizzazioni, aggravando la situazione già critica della “Terra dei Fuochi”. Inoltre, l’intero organico, composto da sei operai, risultava in nero; tre di essi percepivano il reddito di cittadinanza, mentre uno riceveva la Naspi. Le autorità hanno sequestrato l’opificio, i macchinari per la produzione di scarpe e circa settanta contenitori di colle e prodotti chimici.
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…