Categories: Cultura & Spettacolo

Rivelato l’affresco trecentesco nel Castello del Parco di Nocera Inferiore

Il restauro dell’affresco raffigurante tre apostoli, situato nel Castello del Parco di Nocera Inferiore, è stato presentato ufficialmente nel corso di una conferenza e di un dibattito tecnico presso il Palazzo Fienga. Questo ambizioso progetto, frutto di una collaborazione tra l’associazione “Ridiamo vita al Castello”, l’amministrazione comunale e professionisti del settore, ha richiesto sette anni di impegno costante. L’iniziativa, come ha ricordato Sergio Claudini, presidente dell’associazione, nacque nel 2017 da un gruppo di giovani desiderosi di valorizzare il patrimonio locale, partendo dalla riscoperta di questo affresco parzialmente nascosto nell’abside dietro la torre normanna. Grazie al sostegno dei cittadini e dell’amministrazione, si è creata una sinergia che ha permesso il completamento della prima fase dei lavori, concentrata sul recupero e sulla conservazione dell’opera. Gli interventi di restauro sono stati eseguiti da esperti dell’associazione romana YOCOCU, tra cui la dott.ssa Laura Rivaroli, che ha illustrato le tecniche utilizzate, e la fotografa di beni culturali Veronica Marsili, che ha presentato la documentazione fotografica e grafica. All’evento hanno partecipato l’assessore ai lavori pubblici Imma Ugolino, il consigliere Raffaele Salomone (delegato alla valorizzazione del parco), il funzionario della Soprintendenza Antonio Falchi, il presidente dell’ordine degli architetti Pasquale Caprio, l’archeologa medievista Rosa Fiorillo, il professor Paolo Peduto, l’archeologa Angela Corolla e il patologo vegetale Luigi D’Aquino. Quest’ultimi due hanno fornito un’analisi archeologica e botanica della storia del sito e delle modifiche ambientali subite nel corso del tempo. La restituzione dell’affresco rappresenta un importante traguardo per la valorizzazione del sito, ma ulteriori interventi sono necessari per preservare gli altri beni storici e artistici del Castello, tra cui altri affreschi da scoprire, il consolidamento delle strutture in rovina e il recupero dell’affresco del Cristo Pantocratore nella cappella di Santa Margherita. L’associazione “Ridiamo vita al Castello” lancia un appello alla cittadinanza e alle istituzioni per la protezione e la promozione di questo prezioso patrimonio culturale.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago